La SISTUR in collaborazione con l’Università Europea di Roma, ha organizzato la Riunione dei Presidenti di Corsi di Studio delle lauree triennali e magistrali per discutere e confrontare le diverse offerte formative.

L’incontro si è tenuto in occasione di Fare Turismo.

L’obiettivo è di costruire un tavolo di confronto permanente nel quale sia rappresentato oltre al mondo accademico, anche quello delle imprese e della formazione ITS.

È importante costruire un percorso formativo integrato, che sappia rispondere ad un modo del lavoro in rapido cambiamento.

Compito del tavolo sarà di riuscire a formulare proposte utili e di supporto ai decisori politici.

Nel 2023 la Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR) lancia la prima call della rivista Turistica – Italian Journal of Tourism, dopo essere diventata la Rivista Ufficiale della Società. È una pubblicazione scientifica quadrimestrale open access che non richiede alcun costo di pubblicazione da parte degli autori per i loro contributi. La rivista, pur muovendosi in continuità con la precedente edizione, pubblicherà articoli di studiosi nazionali ed internazionali, opportunamente sottoposti a peer review.

La crisi pandemica, la guerra, i nuovi scenari geopolitici, hanno determinato importanti cambiamenti, riguardanti la domanda e l’offerta turistica, alcuni dei quali saranno strutturali. Questi cambiamenti richiedono una riflessione scientifica attenta e l’adozione di piani di ripresa mirati, che sappiano supportare i territori con le loro vocazioni turistiche e, soprattutto, l’industria turistica.

In questa nuova epoca, che è anche un cambiamento d’epoca, il turismo può e deve giocare un ruolo primario, e una rivista scientifica ha il compito di promuovere analisi, riflessioni, individuando criticità e proponendo strategie, in un’ottica interdisciplinare, di alto profilo contenutistico.

Il primo numero di Turistica coordinato da SISTUR intende affrontare queste questioni contemporanee, offrendo una lettura delle prospettive future proponendo un’analisi scientifica della crisi, della resilienza e dei processi di cambiamento.

Il comitato redazionale ha fornito le linee guida riportate nella call, avendo ben presente che questa rivista sarà sempre più internazionalizzata e, presto, anche accreditata nei più importanti database scientifici.

Mi preme però fare un pubblico ringraziamento ad Emilio Becheri, memoria storica del turismo in Italia: rilevando Turistica, la SISTUR vuole continuare quel percorso di competenze, da Lui iniziato nel 1992, e che oggi richiede nuovo slancio e nuove sinergie.

Da parte mia, e di tutti gli studiosi del turismo, ancora grazie ad Emilio Becheri.

Fabrizio Antolini

Editor in chief Turistica – Italian Journal of Tourism.

Scarica la Call for Papers di Turistica

La collana Tourism Studies on The Mediterranean Region lancia la Call for Chapter del terzo volume, dal titolo Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development, edito da McGraw-Hill.

Guest editor: Prof.ssa Roberta Garibaldi

I Paesi del Mediterraneo sono stati a lungo associati alla gastronomia. Tuttavia, solo a partire dai primi anni 2000, la relazione tra luoghi, esperienze di viaggio e gastronomia ha acquisito sempre più importanza per i turisti. L’ampliamento dell’offerta turistica attraverso la gastronomia può generare numerosi benefici per le destinazioni e le imprese turistiche, sia di tipo economico, che sociale e culturale. L’interesse per la gastronomia da parte dei turisti, infatti, può stimolare la diversificazione economica rurale, consentendo attività non agricole che generano nuovi redditi, proteggono i posti di lavoro esistenti e/o creano occupazione (ad esempio, Everett & Slocum, 2013). I benefici sociali e culturali riguardano la riscoperta del patrimonio gastronomico locale: la nuova attrattiva del cibo può portare le popolazioni (e le imprese) locali a recuperare e rivitalizzare prodotti, ricette e tradizioni. Gli studi esistenti hanno anche sottolineato le principali sfide legate alla gastronomia nel turismo, tra cui la necessità di soddisfare diverse e variegate motivazioni dei turisti, l’importanza della tutela del patrimonio gastronomico dei luoghi, il ruolo delle collaborazioni pubbliche/private e intersettoriali.

Nonostante il crescente interesse da parte del mondo accademico e degli operatori del settore in merito al ruolo della gastronomia per lo sviluppo delle destinazioni turistiche i processi di sviluppo alla base della valorizzazione della gastronomia nelle destinazioni mediterranee meritano di essere ulteriormente studiati e approfonditi.

Sulla base di queste considerazioni, l’obiettivo del terzo volume della collana “Tourism Studies on the Mediterranean Region” è quello di offrire nuove prospettive sul valore della gastronomia per lo sviluppo delle destinazioni turistiche della regione mediterranea. Il volume intende arricchire il discorso sul turismo gastronomico presentando ricerche empiriche interdisciplinari e multidisciplinari, sia teoriche che pratiche, focalizzate sulle imprese e sulle destinazioni dei diversi paesi che compongono la regione del Mediterraneo.

Procedura di presentazione

Gli editori Piera Buonincontri, Luisa Errichiello e Roberto Micera e la guest editor Prof.ssa Roberta Garibaldi, invitano a presentare articoli originali e inediti provenienti da un’ampia gamma di discipline, favorendo lavori interdisciplinari basati su diverse aree di ricerca, e incoraggiando alla partecipazione sia accademici che operatori del settore del turismo, dell’ospitalità e della cultura.

Gli autori interessati sono invitati a fornire un abstract strutturato di massimo 500 parole e una breve biografia di max 100 parole.

L’accettazione dell’abstract non garantisce la pubblicazione del paper.

Tutti i lavori presentati saranno soggetti a un processo di blinded peer review.

Per maggiori informazioni e per sottomettere l’abstract, è possibile contattare la Prof.ssa Roberta Garibaldi (roberta.garibaldi@unibg.it) e inserire in cc: tourismstudies@ismed.cnr.it

Date importanti

Il calendario di pubblicazione è il seguente.

  • 05 marzo 2023 sottomissione dell’abstract (max 500 parole) secondo la struttura:
    – scopo
    – metodologia
    – risultati
    – originalità
    – limiti
    – implicazioni
    L’abstract dovrà essere corredato da una breve biografia degli autori contenente titolo di lavoro, istituzione di appartenenza, interessi di ricerca o pubblicazioni (max 100 parole)
  • 13 marzo 2023: notifica sull’accettazione dell’abstract
  • 21 aprile 2023: invio del paper completo
  • 31 maggio 2023: notifica dell’accettazione e informazioni sulle revisioni
  • 17 luglio 2023: sottomissione della versione finale del paper
  • 30 settembre 2023: pubblicazione nel libro

Scarica la call for paper

Il piano di studi si sviluppa su un solo anno accademico (da ottobre a maggio), le lezioni si svolgeranno a partire da martedì 4 ottobre 2022 con cadenza bisettimanale (martedì e mercoledì) dalle 17.10 alle 22.25.

Tutte le attività formative proposte (lezioni, seminari, esami) sono fruibili anche on-line, mentre è prevista una summer school intensiva in presenza (1 settimana o 2 fine settimana), in cui si terranno laboratori e visite guidate.

Gli studenti che ne facciano richiesta potranno svolgere un tirocinio curriculare presso un ente che si occupi di beni culturali ecclesiastici o turismo culturale-religioso.

È possibile iscriversi sia come studenti ordinari (per il conseguimento del titolo finale), ma anche come studenti uditori, a tutto il percorso oppure a singoli corsi, a seconda degli interessi o del tempo a disposizione.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata alla scuola: https://www.issrmarvelli.it/corsi/scuola-di-alta-formazione-in-arte-sacra-e-turismo-culturale-religioso, oppure contattare l’organizzazione via mail all’indirizzo direzione@isrmarvelli.it o telefonicamente al 0541751367

Scarica il depliant con le informazioni sul corso

Nell’Anno Accademico 2022-2023, inizia il progetto formativo della Scuola di Alta Formazione in “Arte Sacra e Turismo culturale-religioso”, promosso dall’ ISSR “A. Marvelli”, con l’approvazione della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.

Il progetto formativo, di rilevante interesse scientifico e culturale, ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR).

Scarica la locandina della Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo culturale religioso

L’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico in collaborazione con SISTUR – Società Italiana di Scienze del Turismo – bandisce un Premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico.

L’Associazione si pone l’obiettivo di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi su un settore che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’industria turistica italiana e mondiale.

Il Premio verrà assegnato all’elaborato più meritevole per rilevanza scientifica.

Sono ammessi tutti i laureati delle lauree triennali magistrali di ogni Corso di Studio in tutti gli Atenei Italiani e della Repubblica di San Marino che hanno conseguito il Diploma di Laurea Triennale o Magistrale tra il 1° settembre 2021 e il 30 luglio 2022.

La domanda di ammissione – allegato A del bando – deve prevenire entro il 15 settembre 2022 alla seguente casella di posta elettronica: info@associazioneitalianaturismoenogastronomico.it

Scarica il bando del premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico

Il Dipartimento del Turismo dell’Università di Veliko Tarnovo (Bulgaria) e l’Istituto Nazionale di Geofisica, Geodesia e Geografia dell’Accademia Bulgara delle Scienze organizzano la conferenza scientifica internazionale annuale dal titolo “Contemporary Tourism Challenges”.

La conferenza sarà online il 12 maggio 2022 e la partecipazione sarà gratuita.

Le lingue ufficiali della conferenza sono il bulgaro, l’inglese, il russo e lo spagnolo, con possibilità di vedere pubblicati gli atti con ISBN.

La Conferenza vuole rappresentare un momento di riflessione per cogliere gli importanti mutamenti che stanno avvenendo nel settore del turismo.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale della Conference Tourism Bulgaria 2022.

La Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR), su proposta dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e dell’Associazione Ricreativa Culturale Italiana (ARCI) promuove un premio per una tesi di laurea magistrale dedicata al tema del turismo e legalità.

Il premio è intitolato a Rossana Messina che rappresentò per anni la propria associazione ARCI all’interno degli organi di AITR, di cui fu anche vicepresidente. Rossana Messina è scomparsa lo scorso anno, dopo una vita, purtroppo breve, dedicata all’impegno sociale e civile.

Il premio, di mille euro, è finanziato da AITR, ARCI Sicilia e dalla famiglia di Rossana, e sarà ripetuto il prossimo anno.

Nel turismo il tema della legalità è estremamente importante perché sono presenti sia buone pratiche da diffondere sia fenomeni gravi come l’abusivismo, il lavoro irregolare, il danno ambientale. Inoltre la valorizzazione turistica è l’obiettivo fondamentale di molti progetti di recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Con questo premio vorremmo incentivare gli studenti di laurea magistrale a sviluppare ricerche su legalità e turismo, tema che riteniamo di primaria importanza per disegnare un futuro sostenibile per il settore.

Scarica il bando di partecipazione al premio tesi su turismo e legalità

La collana Tourism Studies on The Mediterranean Region lancia la Call for Chapter del secondo volume, dal titolo Tourism, Hospitality and Culture 4.0: shifting towards the metaverse, edito da McGraw-Hill.

L’emergere e il diffondersi delle Tecnologie 4.0 stanno trasformando sia il modo di operare delle imprese che l’esperienza del cliente in tutti i settori, anche e soprattutto in quelli del turismo, dell’ospitalità e della cultura. Le nuove tecnologie digitali (Internet of Things, Big Data Analytics, Location-based Services, Artificial intelligence, Blockchain, Robots, Virtual Assistant, Chatbots, Augmented Reality, Virtual Reality, Mixed Reality, etc.) stanno giocando un ruolo chiave soprattutto nell’affrontare la pandemia da Covid-19, poiché sono in grado di mitigare la crisi economica che ha colpito il settore turistico a livello mondiale. Partendo da queste considerazioni, l’obiettivo del secondo volume della collana è quello di offrire nuove prospettive critiche sul turismo, l’ospitalità e la cultura 4.0 e il passaggio paradigmatico verso il metaverso. Il volume mira anche ad arricchire gli approcci metodologici tradizionalmente applicati in questa crescente area di ricerca, presentando ricerche interdisciplinari e multidisciplinari innovative, sia teoriche che pratiche, focalizzate sulle imprese e sulle destinazioni turistiche.

Procedura di presentazione

Gli editori Piera Buonincontri, Luisa Errichiello e Roberto Micera e il guest editor Prof. Giacomo Del Chiappa, invitano a presentare articoli originali e inediti provenienti da un’ampia gamma di discipline, favorendo lavori interdisciplinari basati su diverse aree di ricerca, e incoraggiando alla partecipazione sia accademici che operatori del settore del turismo, dell’ospitalità e della cultura.

Gli autori interessati sono invitati a fornire un abstract strutturato di massimo 500 parole (obiettivo, metodologia, risultati, originalità, limitazioni, implicazioni) e una breve biografia di max 100 parole (titolo di lavoro, istituzione di appartenenza, interessi di ricerca o pubblicazioni).

L’accettazione dell’abstract non garantisce la pubblicazione del paper.

Tutti i lavori presentati saranno soggetti a un processo di peer review

Per maggiori informazioni e per sottomettere l’abstract, è possibile contattare il Prof. Giacomo Del Chiappa (gdelchiappa@uniss.it) e inserire in cc: piera.buonincontri@ismed.cnr.it; roberto.micera@ismed.cnr.it; luisa.errichiello@ismed.cnr.it.

Date importanti

Il calendario di pubblicazione è il seguente.

  • 10 febbraio 2022: sottomissione dell’abstract (max 500 parole) secondo la struttura:
    – scopo
    – metodologia
    – risultati
    – originalità
    – limiti
    – implicazioni
    L’abstract dovrà essere corredato da una breve biografia degli autori (max 100 parole)
  • 15 febbraio 2022: notifica sull’accettazione dell’abstract
  • 15 aprile 2022: invio del paper completo
  • 30 maggio 2022: notifica sull’accettazione e informazioni sulle revisioni
  • 15 luglio 2022: sottomissione della versione finale del paper
  • 30 settembre 2022: pubblicazione nel libro

Scarica la call for paper